SeBar Motion Design Studio



ItalianoIngleseFranceseTedescoGrecoGiapponeseNorvegesePortogheseRussoSpagnoloTailandeseAfricanoAraboCinese (Semplificato)Nepalese

S E B A R


Home  /  Problem Solving


PROBLEM SOLVING

IL PROBLEM SOLVING (LOCUZIONE INGLESE CHE PUÒ ESSERE TRADOTTA IN ITALIANO COME RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA) È UN'ATTIVITÀ DEL PENSIERO CHE UN ORGANISMO O UN DISPOSITIVO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE METTONO IN ATTO PER RAGGIUNGERE UNA CONDIZIONE DESIDERATA A PARTIRE DA UNA CONDIZIONE DATA.

Il Problem Solving

  • » 1. Who?: chi il referente?
  • » 2. What?: qual è l’obiettivo?
  • » 3. Where?: dove si deve intervenire?
  • » 4. When?: quando si deve intervenire?
  • » 5. Why?: perché lo si deve fare?

A ciò è possibile aggiungere anche "How" (come sviluppare il progetto), e "How much" (quante risorse possono essere investite). In realtà secondo alcuni questo modello è molto utile solo per la descrizione iniziale del problem setting.

Il problem solving (locuzione inglese che può essere tradotta in italiano come risoluzione di un problema) è un'attività del pensiero che un organismo o un dispositivo di intelligenza artificiale mettono in atto per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data.

Va precisato che il problem solving è solo una parte del processo di risoluzione di un problema: la procedura infatti comprende i processi seguenti: problem finding, problem shaping e problem solving. Il concetto stesso di "problema" ha subìto continue trasformazioni passando da strumento di valutazione per alcune discipline (i "problemi" di matematica o di fisica, ad esempio) a metodologia di sviluppo per l'apprendimento integrato del sapere scientifico o per l'area delle scienze letterarie, storiche e filosofiche.

L'approccio scientifico alla risoluzione dei problemi inizialmente era sviluppato secondo uno schema intuitivo:

  • » Percezione dell'esistenza di un problema
  • » Definizione del problema
  • » Analisi del problema e divisione in sottoproblemi
  • » Formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema
  • » Verifica della validità delle ipotesi
  • » valutazione delle soluzioni
  • » Applicazione della soluzione migliore

Nel definire il problema si operava un'analisi empirica dei dati e si ricercava la riproducibilità del problema così che fosse possibile analizzarlo in maniera quasi scientifica. Le operazioni successive erano diretta conseguenza dell'analisi iniziale, caratterizzate da metodologie personali, disomogeneità delle soluzioni e capacità di riuscita inversamente proporzionali alla complessità del problema in esame. Il problem solving ha dunque una storia molto articolata e radici in discipline diverse, nella filosofia, nella psicologia e nella didattica. Con la comparsa del computer il problem solving ha acquisito una particolare caratterizzazione dovuta allo sviluppo ed alla diffusione della "programmazione". Una situazione tipica di problem solving si presenta quando viene dato un problema o un obiettivo da raggiungere e la soluzione non è immediatamente identificabile.
Dal punto di vista filosofico, la soluzione dei problemi segue due percorsi diversi: può avvenire in maniera del tutto casuale, ossia grazie alla scoperta, o può avvenire in maniera elaborata ed impegnativa mediante l'invenzione. La scoperta consiste nell'individuare in un elemento già esistente in natura la soluzione ad un problema; questo percorso non implica e non necessita della creazione di nulla di nuovo. L'invenzione, invece, è un processo per cui, attraverso tentativi ed errori, si scopre come affrontare efficacemente un problema e giungere all'obiettivo che si era prefissato e dunque esige la creazione di qualcosa di non preesistente in natura. In termini propriamente filosofici, rifacendosi a Platone, la differenza fondamentale tra le due modalità di risoluzione, è l'esistenza dell'oggetto che costituisce la nostra soluzione in un possibile mondo delle idee. Pertanto la soluzione ad un problema è costituita da un elemento presente in natura, ossia nel mondo delle idee, o in qualcosa che deve essere creato ex novo